
FARFALLE
CONCETTO DI FORMA QUANTISTICA
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Nel disegno le due osservabili complementari sono quelle del colore e del grafismo delle farfalle (più si ha un’indicazione precisa sul colore, meno si sa del grafismo. Così all’inverso).
Avremo dunque dieci tavole in cui si passa progressivamente dall’osservabile grafismo 100% colore blu 0% al grafismo 0% colore blu 100%. Ma non si potrà mai osservare simultaneamente colore e grafismo al 100%.
INTERPRETAZIONE A MULTIMONDI
Universi multipli
Tale interpretazione è stata sviluppata per la prima volta da Hugh Everett, fisico americano che per primo aveva ipotizzato che la funzione d’onda Phi di Schrodinger non collassasse al momento della misurazione ma si dividesse in due bracci d universi.
EFFETTO TUNNEL
Trae ispirazione da un fenomeno particolare della meccanica quantistica: in certe condizioni alcune particelle - qui rappresentate da farfalle - possono superare la differenza di potenziale.
In questo caso le farfalle quantistiche possono attraversare il muro
FORMA CHE TRAE ISPIRAZIONE DALLA TEORIA DEI QUANTI
Non località dell’osservabile di due farfalle in uno stato di sovrapposizione quantistica. In questo caso il segnale di cambiamento di colore è istantaneo e non dipende dalla distanza delle due farfalle
GRUPPO DI SIMMETRIE
Componenti osservabili:
Superficie (2) Colori (8) Forma (3) Senso (2) Cerchi sulle ali (2)
LE FARFALLE DI HAWKING
Idea di forma che include relatività generale e meccanica quantistica
Il disegno descrive quel che succede immediatamente vicino all’orizzonte di Schwarzchild, ossia su quella superficie sferica attorno ad un buco nero dal quale la luce resta prigioniera.
Il vuoto quantistico è pieno di particelle virtuali (farfalle) che nascono in coppie opposte, vivono per poco, quindi si annullano. Nel caso eccezionale dell’orizzonte una delle due può sfuggire e l’altra oltrepassare l’orizzonte verso la singolarità, ma la particella-farfalla deve nascere esattamente perpendicolare all’orizzonte, altrimenti la traiettoria si incurva sempre di più e lei finisce per cadere.
Nel disegno sono raffigurate tutte le possibili coppie riconoscibili dai diversi colori
Per effetto della forza di marea provocata dal forte campo gravitazionale, le farfalle nel basso sono stirate e schiacciate sempre di più verso il basso.
MORFOCONCETTO DI RELATIVITA' GENERALE
Illustrazione dell’equivalenza
Massa-Energia, ovvero la famosa equazione E = Mc2
Nel disegno due particelle farfalle:
-
Elettrone/farfalla blu/sinistra
-
Positrone/farfalla rossa/destra
Al loro impatto le farfalle perdono molta energia convertendola in massa e così da due farfalle, prende vita una scia di farfalle
TEMPO IMMAGINARIO
Si ipotizzano in questo disegno due tempi perpendicolari, uno orizzontale sull’asse dei numeri reali, un altro verticale sull’asse dei numeri immaginari.
Lo sviluppo del volo, o freccia del tempo, è rappresentato dal volo di farfalle che evolvono in forme e colori, da sinistra a destra, dal passato al futuro, per il tempo reale.
Dal basso verso l’ alto per il tempo immaginario.